Prosegue l’impegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nel sostenere il rafforzamento delle istituzioni palestinesi nell’integrare in modo efficace il gender mainstreaming nei processi di policy making e sviluppo socioeconomico del territorio.
In particolare, l’iniziativa “OIL – Progetto pilota per rafforzare l’integrazione di genere in Palestina” (AID 012160), realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Femminili (MoWA), mira a rafforzare la partecipazione delle donne nel settore agricolo come protagoniste attive nei processi di sviluppo rurale, con l’obiettivo di favorire un approccio più inclusivo e sostenibile alla crescita economica locale.
Attraverso quest’iniziativa il MoWA ha annunciato il lancio ufficiale ed il sostegno finanziario a 15 iniziative guidate da cooperative femminili nei settori dell’agricoltura, dei prodotti erboristici e delle industrie creative. Le cooperative coinvolte hanno precedentemente ricevuto una formazione tecnica e finanziaria, che ha fornito loro strumenti concreti per avviare e gestire attività imprenditoriali in ambito agricolo.
All’evento di lancio organizzato il 16 luglio a Nablus hanno partecipato la Ministra per gli Affari Femminili, i rappresentanti delle autorità locali dei governatorati coinvolti, oltre a circa 70 esponenti del mondo dell’imprenditoria femminile e delle organizzazioni della società civile attive sul territorio. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per condividere esperienze, raccogliere raccomandazioni e consolidare il dialogo tra attori istituzionali e comunità locali.
Durante l’evento è stato inoltre presentato uno studio sulla partecipazione femminile nel settore agricolo, condotto dal Ministero degli Affari Femminili in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura. Lo studio analizza ostacoli e opportunità legate al coinvolgimento delle donne nel settore, individuando aree di intervento strategiche per uno sviluppo più equo e partecipato.
Nell’ambito dell’iniziativa OIL è previsto anche l’avvio di un nuovo corso di formazione, attualmente in fase di definizione, dedicato al marketing e alla gestione finanziaria in ambito agricolo. Il corso sarà realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Educazione.
Complessivamente, 90 donne beneficeranno direttamente delle nuove iniziative economiche promosse, contribuendo così a costruire un modello di sviluppo agricolo più inclusivo, resiliente e attento alla parità di genere.