Con grande dispiacere, apprendiamo che ci ha lasciato Rita Barbuto, Human Rights Defender e vero e proprio punto di riferimento nazionale ed internazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. Esperta di cooperazione nel settore della disabilità e formatrice per conto dell’OSC Educaid, responsabile dei progetti internazionali sulla disabilità della Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS), direttrice di Disabled Peoples’ International – Italia, ha preso parte alla realizzazione di numerosi progetti finanziati da AICS e realizzati in Palestina da EducAid.
Tra questi, ricordiamo il progetto We-Work-Inclusione socio-economica delle Donne con Disabilità nella Striscia di Gaza dove, in un contesto complesso, è stata attiva nel favorire l’empowerment socio-economico di donne con disabilità e madri di persone con disabilità che vivono una situazione di stigma sociale. Le sue attività di formazione sul peer counselling, anche grazie al suo essere lei stessa una donna con disabilità, hanno aiutato tante beneficiarie ad acquisire consapevolezza sulle proprie possibilità e a diventare più indipendenti, anche sotto un profilo reddituale. E’ stata inoltre la prima donna con disabilità in sedia a rotelle ad entrare dall’estero nella Striscia di Gaza
Con il suo impegno nella consulenza alla pari, ha animato anche il progetto Let’s Start up-Quando l’economia diventa social: Inclusive business e self-employment per donne con disabilità e madri di persone con disabilità in Palestina, proseguendo con successo la sua azione nell’ambito della consulenza alla pari e stimolando ulteriori beneficiarie ad acquisire nuove competenze professionali e ad avviare piccole iniziative imprenditoriali.
Ricordiamo anche il suo importante contributo nel progetto I-CAN: Independence, Capability, Autonomy, iNclusion. Centro per la Vita Indipendente per le Persone con Disabilità della Striscia di Gaza, il cui focus è la creazione di un Centro per Persone con Disabilità dove, in maniera del tutto innovativa, si erogano servizi personalizzati, individuali e di gruppo, per rafforzare autonomia, autostima e autodeterminazione delle persone con disabilità. È attualmente in corso la registrazione del Centro presso le autorità locali con la denominazione di “Centro Rita Barbuto per la Vita Indipendente”, a testimonianza dell’importante lavoro svolto nella Striscia di Gaza ed in Cisgiordania e del profondo legame instaurato con i palestinesi.