Diritti umani e uguaglianza di genere

Da oltre 20 anni, l'Italia è in prima linea nella promozione dei diritti umani e della parità di genere, investendo oltre 35 milioni di euro in iniziative bilaterali e multilaterali. Recentemente, abbiamo intensificato il nostro intervento nel settore della giustizia, con un focus particolare sulla protezione dei più vulnerabili, soprattutto i minori.

Tempo di lettura:

1 min

La Cooperazione Italiana in Palestina promuove i diritti umani e l’uguaglianza di genere attraverso programmi di supporto alla società civile e alle istituzioni locali. AICS contribuisce alla protezione dei diritti fondamentali, all’accesso alla giustizia e alla lotta contro le disuguaglianze di genere, supportando le istituzioni palestinesi a creare un contesto più equo e democratico.
l’Italia riveste un ruolo di leadership tra i donatori internazionali del settore dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment delle donne in Palestina, ricoprendo la carica di co-presidente del Gender Sector Working Group e del Gender Technical Working Group, insieme a UN Women e all’Unione Europea.
AICS Gerusalemme è impegnata in attività di supporto tecnico, formazione e scambio di buone pratiche, coinvolgendo attori palestinesi e italiani per affrontare le sfide legate alla giustizia e ai diritti umani. Gli interventi seguono le priorità dell’Autorità Palestinese, con focus sul rafforzamento delle istituzioni, sullo stato di diritto e sull’integrazione delle norme internazionali nel sistema legislativo palestinese.
Nel 2024, l’Italia ha dato un contributo importante al rafforzamento del sistema giuridico palestinese, con particolare attenzione alla protezione dei minori.
I fondi erogati durante il 2024, pari a 7.155.855 euro, hanno supportato progetti per la parità di genere, l’empowerment delle donne e la protezione dei minori. Le principali direttrici dell’azione di AICS si concentrano sui temi cruciali della promozione dei diritti e delle opportunità delle donne e dei minori. Il progetto AMAL, ad esempio, promuove la parità di genere e l’empowerment economico delle donne, favorendo la loro partecipazione al mercato del lavoro e alla vita sociale. Il progetto OIL, parallelamente, si focalizza sull’integrazione del genere nelle politiche e nei servizi, con un’attenzione particolare al settore agricolo. Il progetto “Multidisciplinare”, invece, mira a creare un sistema di formazione avanzata per influenzare le politiche di sviluppo e crescita in chiave di parità di genere. Infine, il progetto “In your Interest” fornisce strumenti alle istituzioni per supportare i minori in che affrontano problemi con la legge, migliorandone la protezione e la sicurezza nelle comunità.

Galleria Fotografica

Materiali

Scopri il Gender Technical Working Group (GTWG)—il tuo alleato per promuovere l’uguaglianza di genere nei progetti dell’UE in Palestina! Con l’Italia alla guida e l’UE come co-presidente, questo team dinamico coordina gli sforzi, genera cambiamenti concreti e spinge il progresso. Seguendo la Strategia Congiunta Europea e il Piano di Uguaglianza di Genere dell’UE, il GTWG aumenta la consapevolezza pubblica e assicura che nessun problema di genere venga trascurato. Con incontri trimestrali e rapporti annuali, stiamo trasformando gli obiettivi di uguaglianza in realtà—un passo deciso alla volta!

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025, 10:17